
Capitolo 2. Configurazione generale
Di seguito sono riportati gli elenchi di controllo che consentono di configurare
rapidamente l'ambiente di Secure Managed Client. È inoltre riportato l'ordine
consigliato in cui effettuare le operazioni per la configurazione dell'ambiente.
Considerazioni sulla rete
__ Passo 1. “Requisiti dell'infrastruttura” a pagina 5
__ Passo 2. “Architettura client senza disco” a pagina 6
__ Passo 3. “Considerazioni su Active Directory” a pagina 6
__ Passo 4. “Avvio iSCSI” a pagina 7
__ Passo 5. “Capacità” a pagina 7
__ Passo 6. “Topologia di rete” a pagina 8
Installazione e configurazione di LANDesk
__ 1. “Prerequisiti” a pagina 13
__ 2. “Installazione di LANDesk” a pagina 14
__ 3. “Richiamo della console Secure Managed Client” a pagina 13
__ 4. “Avvio di LANDesk Management Suite” a pagina 16
__ 5. “Creazione di un'immagine di base standard” a pagina 16
__ 6. Capitolo 7, “Popolamento di un'immagine di base”, a pagina 43
__ 7. “Creazione di un'immagine standard o di una singola immagine utente” a
pagina 17
Provisioning di array di archiviazione
__ Passo 1. “Provisioning dell'array di archiviazione” a pagina 16
Generazione di un'immagine di base
__ 1. Configurazione di un client donor
__ 2. “Creazione di immagini Sysprep” a pagina 23
__ 3. Creazione/caricamento di un'immagine di base “Creazione di un'immagine
di base standard” a pagina 16
Creazione di immagini utente
Selezione del tipo di immagine che si desidera utilizzare
__ 1. Selezionare il tipo di immagine che si desidera utilizzare. Di seguito è
riportato un elenco dei tipi di immagine.
v Immagine standard di Secure Managed Client
v Singola immagine
v Cache locale
Tabella 1 a pagina 4 fornisce una descrizione dei diversi tipi di immagine:
© Copyright Lenovo 2009, 20010 3
Comentarios a estos manuales